TERRITORIO

Territòrio

Dal dizionario Treccani

territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di paese compresa entro i confini d’uno stato o che costituisce comunque un’unità giurisdizionale, amministrativa.

Siamo all’estremo settentrione d'Italia, in un angolo peninsulare circondato dalle Alpi Lepontine e Pennine, tra paesaggi dominati da boschi di conifere e latifoglie. L’Ossola pare disegnata dal fiume Toce e dal suo salto di 143 metri, una delle cascate più alte d’Europa, che, passando da Domodossola, sfocia nel Lago Maggiore. La frontaliera Val d’Ossola è un connubio di sculture progettate dall’uomo e dalla natura: ospita il Parco Nazionale della Val Grande, il Parco naturale dell'Alta Valle Antrona e il Parco naturale Veglia-Devero, oltre alla Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario, tra i nove siti protetti dall’Unesco in tutto il Nord Italia. Non mancano gioielli architettonici, tra cui case in pietra, strade acciottolate che sembrano sospese nel tempo e tetti in beola, una caratteristica roccia tipica.