IL NOSTRO MIELE

Il miele di montagna

Puro e raro, come la terra ancora incontaminata: così è il miele di montagna. Così è il miele di DEA, riflesso di una Valle priva d’ogni forma di inquinamento e, anche per questo, custode di una biodiversità senza pari.
Ogni vasetto sprigiona l’immensa varietà floreale della Val d’Ossola, complice l’antica tecnica che mettiamo in campo: il nomadismo. Sono loro, gli insetti atti a garantire il futuro, a volare e quindi a raccogliere polline tra i 400 metri sul livello del mare fino ai 2000 metri di altitudine.

Il nomadismo delle api

La tecnica più preziosa al nostro mestiere di apicoltori è saggia quanto antica: il nomadismo, ovvero lo spostamento delle arnie, dalla fondovalle all’alta montagna, e viceversa. Solo così assicuriamo alle api nutrimento costante, contribuendo alla creazione di nettari assai differenti e unici: di fatto, cogliamo gli aromi dei fiori che attraversano la Valle Ossola, per poi ritrovarli in mieli altrettanto diversi e speciali. Un ventaglio immenso di fioriture e sapori che inseguiamo, spostando le “nostre famiglie” di api lungo le stagioni.

Il ruolo dell’apicoltore

Il ruolo dell’apicoltore non è quello di produrre né quello di osservare passivamente la produzione. Il senso del nostro mestiere nella collaborazione con le api e si può riassumere nel loro nomadismo, di cui noi ci curiamo: analizzando lo scorrere delle stagioni e la cronologia delle fioriture, trasferiamo gli alveari da un prato all’altro, da una valle all’altra. Così assicuriamo alle api un nutrimento continuo e costante, contribuendo profondamente alla creazione di nettari diversi e unici.

La montagna e i suoi fiori

Nella terra della Val d’Ossola si esibiscono i fiori bianchi della sassifraga dell'Ossola, pianta endemica che ben esprime la caparbietà di chi fa agricoltura sui suoi terreni, così come la magnifica Stella Alpina, il Giglio Rosso e la genziana, l’artemisia e l’arnica. E prospera il rododendro, arbusto dal valore ecologico inestimabile nonché implacabile alleato nella prevenzione dell’erosione del suolo. Lo stesso con cui le api allevate da DEA producono il miele.